ma senza sacrifici, con le gustose ricette della dieta mediterranea.
Non ci facciamo caso, ma è l’inverno la stagione più ricca di verdure, croccanti e tenere. Lungo le coste dell’Italia del Centro-Sud sedano, finocchi, carciofi e verdure da taglio sono nel loro periodo migliore. E, grazie al prezioso lavoro degli autotrasportatori, anche gli abitanti di regioni con climi umidi e nebbiosi possono variare la loro dieta.
Questa che vi propongo è un’insalata tutta-salute e davvero saporita, dove un ortaggio, il sedano, esce dalla sua solita veste di comparsa e diventa coprotagonista. Vi saranno altre ricette nelle quali metterò in risalto le doti di questa aromatica ombrellifera.
SEDANO IN INSALATA
per 4 persone
- Un cespo di sedano
- 2 finocchi medi
- 4 filetti di acciughe
- 1 cucchiaino di senape delicata
- qualche goccia di salsa Worcester (se piace)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- il succo di 1 limone
- sale e pepe
Le dosi sono indicative e potete variarle leggermente, secondo i gusti: più sedano, meno finocchi, senape forte al posto di quella delicata ecc.
Bisogna usare il cuore del cespo di sedano e dei due finocchi, le foglie più dure tenetele da parte per zuppe o centrifugati.
- Pulire, tagliare tutto a striscioline sottili come fiammiferi (à la julienne) e mettere in un’insalatiera.
- Emulsionare con una forchetta in una ciotola l’olio d’oliva, la senape, la salsa Worcester, il succo di limone, sale e pepe.
- Versare la salsa sulle verdure, mescolare, decorare con i filetti di acciuga e servire.
Il buono di questa insalata è che si può condire in anticipo (mezz’ora-un’ora) e conservare in frigo fino al momento di andare in tavola.
Per i vegetariani, basta eliminare le acciughe.
Buona cucina!